Bando Emilia Romagna per le imprese in ambito turistico, commerciale, culturale
Il tuo sito non ti sta portando i clienti che aspetti?
La regione Emilia Romagna finanzia l’innovazione per le aziende, anche il tuo nuovo sito web!
La regione Emilia Romagna ha aperto un bando per migliorare l’attrattività turistico culturale del territorio, tramite il sostegno a progetti di innovazione presentati da aziende che operano in ambito turistico, commerciale e culturale.
Il contributo può coprire fino al 40% dei costi ammissibili e fra i servizi finanziabili ci sono anche siti internet, ecommerce, e licenze software.
Approfitta di questa opportunità! Contattaci, i nostri servizi sono finanziabili
Di seguito una sintesi del bando, consultabile nella sua interezza sul portale della Regione Emilia-Romagna (http://www.regione.emilia-romagna.it/fesr/opportunita/2016/turismo-commercio-cultura).
- Finalità
- Caratteristiche dei progetti
- Beneficiari
- Dimensione minima dei progetti
- Servizi acquisibili
- Contributo regionale
- Tempistica di presentazione della domanda
- Dimensioni imprese
BE MORE, in collaborazione con il dott. Pier Carlo Masotti, offre consulenza per la redazione dei progetti, contattateci per aver maggiori informazione sul bando.
FINALITÀ DEL BANDO
I progetti dovranno contribuire a creare nuove opportunità di sviluppo e di occupazione qualificata tramite la realizzazione d’interventi che dovranno contribuire, per la componente turistica, alla Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente cogliendo in particolare le seguenti priorità tematiche:
– wellness (turismo balneare, sportivo, emozionale, relax, salute e corretti stili di vita);
– valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e delle città;
– promozione del turismo sostenibile e inclusivo;
– valorizzazione e promozione dell’enogastronomia e delle tradizioni produttive artigianali e locali;
– valorizzazione e promozione della cultura e delle tradizioni culturali, produttive e artigianali locali.
Dovranno caratterizzarsi, dal punto di vista innovativo, e a seconda delle diverse tipologie, per almeno uno dei seguenti aspetti:
– un elevato contenuto creativo e/o di design;
– l’utilizzo delle tecnologie e delle applicazioni digitali;
– l’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate;
– il collegamento e rapporto con processi di filiera nella logica di integrazione;
– l’applicazione di modelli innovativi rispetto alla comunicazione, alla promozione, all’innovazione sociale, alla inclusione e all’integrazione;
– attivazione o incentivazione di nuovi segmenti di domanda
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
MISURA A: Progetti innovativi per la valorizzazione del settore ricettivo.
MISURA B: Progetti innovativi per la valorizzazione del settore del commercio e dei pubblici esercizi.
MISURA C: Progetti innovativi per la valorizzazione degli attrattori culturali del settore cinematografico, teatrale, musicale e artistico e per la creazione di nuovi musei d’impresa.
BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO
MISURA A / B / C: imprese individuali, società (di persone, di capitale, cooperative) con caratteristiche di piccole e medie imprese.
SOLO MISURA C: fondazioni e associazioni, entrambe non partecipate da soggetti pubblici.
FORMA SINGOLA O AGGREGATA (A.T.I. e/o di RETI DI IMPRESE c.d.. CONTRATTO).
DIMENSIONE MINIMA DEI PROGETTI
MISURA A
– € 250.000,00 per i progetti presentati in forma singola;
– € 400.000,00 per i progetti presentati in forma aggregata;
MISURA B
– € 50.000,00 per i progetti presentati in forma singola;
– € 150.000,00 per i progetti presentati, in forma aggregata;
MISURA C
– € 50.000,00, per i progetti presentati sia in forma singola che aggregata.
SERVIZI FINANZIABILI
Interventi innovativi:
– per la loro riqualificazione, ristrutturazione e/o ampliamento;
– finalizzati all’offerta di nuovi prodotti/servizi o al loro consolidamento.
C2. Interventi finalizzati alla creazione, all’interno dei locali aziendali, di nuovi musei di impresa e/o di specifici percorsi di visita al processo produttivo.
- spese per opere edili, murarie e impiantistiche;
- spese per progettazione, direzione lavori e collaudo connessi agli interventi. Tali spese sono riconosciute nella misura massima del 10% del totale delle spese per opere edili, murarie ed impiantistiche;
- acquisto di macchinari, attrezzature, impianti opzionali, finiture, arredi e dotazioni informatiche;
- acquisto di software e relative licenze d’uso, funzionali all’attività, compresi la realizzazione dei siti internet ed e-commerce, di marchi e/o brevetti;
- acquisto di servizi di consulenza finalizzati alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura massima del 10% del totale delle spese di cui ai punti precedenti.
CONTRIBUTO REGIONALE
a) regime di esenzione di cui all’art. 17 del Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, il contributo verrà concesso:
– nella misura massima del 20% dei costi ritenuti ammissibili, nel caso di micro e piccole imprese;
– nella misura massima del 10% dei costi ritenuti ammissibili, nel caso di medie imprese;
b) regime de minimis di cui al Regolamento (UE) N. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013, il contributo verrà concesso nella misura minima del 35% e nella misura massima del 40% dei costi ritenuti ammissibili.
L’importo massimo del contributo concedibile, qualunque sia il regime di aiuto prescelto non potrà comunque eccedere la somma complessiva di € 200.000,00.
Previste maggiorazioni per aumento occupazionale.
TEMPISTICA DI PRESENZAZIONE DELLA DOMANDA
Dalle ore 10:00 del giorno 10/01/2017 alle ore 17:00 del giorno 28/02/2017.
DIMENSIONI IMPRESE
medie imprese: < 250 occupati, fatturato annuo < 50 milioni di € e bilancio annuo < 43 milioni di €;
piccola impresa: < 50 occupati, fatturato annuo e bilancio annuo < 10 milioni di €;
microimpresa: < 10 occupati, fatturato annuo e bilancio annuo < 2 milioni di €.